Translate

sabato 31 gennaio 2009

Del dolore e del male tra gli uomini.

In questi giorni ho davanti agli occhi, nel cuore e nella mente la sofferenza umana.
Spesso mi propongono l' eterna domanda: "come può il dio buono e amorevole dei cristiani consentire il dolore ingiusto?".

Ma questo dolore che si pone tra noi e la fede cristiana - rispondo - va imputato a Dio o agli uomini?
Quante volte i talenti ricevuti dal Signore potrebbero consentirci di arginare dolore e sofferenza?
Quante volte esercitiamo la nostra libertà scegliendo il male?

giovedì 22 gennaio 2009

Obama al lavoro.

Entra in carica il nuovo presidente degli Stati Uniti.
Ha saputo suscitare l' entusiasmo nel contempo dei tradizionali amici del suo paese e di chi ne ha sempre avversato la condotta e gli interessi.
Davvero un miracolo frutto di una retorica suadente, dell' indeterminazione dei propositi, della distanza dalle difficili scelte concrete.
Evidentemente qualcuno dovrà restare deluso.

venerdì 16 gennaio 2009

Debito e crescita economica.

Da troppo tempo in Occidente è il debito, pubblico e privato, a sostenere crescita, occupazione, consumi.
Ma, anche se non ci pensiamo, i debiti devono essere pagati. Ciò che è stato anticipato, dev' essere restituito.
Non è su queste fragili basi che possiamo costruire un benessere non effimero.
La via più difficile, quella della innovazione, degli aumenti di produttività, dell' impegno nella formazione e nella ricerca, della concorrenza secondo regole certe e comuni, del lavoro come valore, dà frutti più lenti a maturare ma più duraturi e vitali.
Nella vita i pasti non sono mai gratis.

venerdì 2 gennaio 2009

Quando il papa governava città e campagne.





Le regioni che un tempo furono dominio temporale della Santa Sede, o comunque videro questo da vicino, sono oggi quelle dove l'anticlericalismo è più diffuso e radicato. Mentre dove la Chiesa si concentrò sul suo "core business" spirituale ed assistenziale, come nella Repubblica di Venezia, la tradizione cattolica si è dimostrata più vitale e robusta.
Non devono però sorprendere le considerazioni di Montesquieu, che visitò l'Italia tra l'agosto 1728 e il luglio 1729. Del suo Viaggio in Italia è disponibile una traduzione italiana (1990):

 " I sudditi del Papa si lamentano del governo dei preti, ma non c'è governo più mite. Il Papa manda denaro in quasi tutti i paesi dei suoi stati" (p. 279).
 " A Modena, dove il popolo è oppresso dalle imposte, non si può scambiare una moneta d'argento senza essere derubati; a Bologna, invece, dove sta bene, ci si può fidare di più, eppure sono a 2 poste l'una dall'altra" (p. 289).

Non fu il cattivo governo della Santa Sede ad allontanare i cuori. Bisogna invece pensare che la pratica di governo tanto più delude quanto più elevati sono gli ideali a cui pubblicamente afferma di ispirarsi.

Visite