Translate

venerdì 15 ottobre 2010

Luigi Einaudi. Un liberale contro il proporzionalismo.





Luigi Einaudi (1874 - 1961) è stato uno degli esponenti più autorevoli, lucidi ed influenti del liberalismo italiano.
Laureato in giurisprudenza, fu professore universitario e giornalista. Senatore del Regno già nel 1919, con l'avvento del regime fascista la sua attività subì progressive limitazioni.
Si rifugiò in Svizzera dopo l'8 settembre 1943 e rientrò in Italia nel 1944. Nel 1946 fu eletto deputato all'Assemblea costituente. Dal 1945 al 1948 fu governatore della Banca d'Italia. Con De Gasperi presidente del Consiglio fu titolare di ministeri economici. Nel maggio 1948 diventò il secondo presidente della Repubblica italiana.
Nell'ambito del liberalismo italiano si distinse per la sua concezione unitaria della libertà, tratta dalla tradizione dei paesi di lingua inglese. Per Einaudi ogni aspetto della libertà contribuisce alla sua affermazione. Le libertà civili ed economiche sono interdipendenti e tutte necessarie alla realizzazione di una società liberale. In un articolo del 1944 espresse la sua radicale opposizione ai sistemi elettorali proporzionali, unitamente ad una visione del ruolo del parlamento pragmatica e dominata dalla preoccupazione di assicurare al paese governi stabili ed efficienti:

"È necessario dichiarare invece apertamente che questa della rappresentanza delle opinioni è, come tante altre, come ad esempio quella della autodecisione dei popoli o della separazione assoluta del potere legislativo da quello esecutivo o della sovranità dei parlamenti sui governi, e, peggiore di tutte, della sovranità piena degli stati indipendenti, una concezione distruttiva, anarchica, inetta a dar vita a governi saldi".

"I parlamenti non sono società di cultura od accademie scientifiche. Sono organi, il cui scopo unico è quello di formare governi stabili e di controllarne l'azione. Come disse il primo ministro del primo governo laburista, Ramsay Mac Donald, le elezioni non si fanno per contare le opinioni... ma si fanno per mettersi d'accordo in primissimo luogo sul nome della persona che in qualità di primo ministro sarà chiamato a governare il paese, e in secondo luogo sul nome di coloro che collaboreranno con lui o che ne criticheranno l'operato. Le elezioni hanno cioè per scopo di creare il consenso (consensus e non census) intorno ad un uomo ed al suo gruppo di governo ed intorno a chi oggi sarà il suo critico e domani ne prenderà il posto se gli elettori gli daranno ragione. Se non si vuole l'anarchia, questo e non una sterile accademica rassegna di opinioni è lo scopo unico preciso di un buon sistema elettorale".

"Vogliamo che il numero dei partiti, dei gruppi, dei sottogruppi parlamentari si moltiplichi all'infinito? Dobbiamo in tal caso scegliere la proporzionale; ma dobbiamo nel tempo stesso sapere che, così facendo, avremo fatto quel che meglio si poteva per impedire il funzionamento di un governo solido, duraturo ed operoso".

"In fondo, la proporzionale è il trionfo delle minoranze; ognuna delle quali ricatta le altre ed il governo, il quale dovrebbe essere l'espressione della maggioranza, per costringere parlamenti e governi a votare e proporre leggi volute dai singoli gruppi".

"L'errore massimo di principio della proporzionale è di confondere la lotta feconda delle parti, dei gruppi, degli ideali, dei movimenti, la quale ha luogo nel paese, con la deliberazione e l'azione dei parlamenti e dei governi".

Una lezione alta ed ancora pienamente attuale.


Visite