Translate

giovedì 25 novembre 2010

Un approccio comparativo, uno sguardo globale. Come si bara nel dibattito pubblico italiano.

In Italia si guarda troppo poco fuori dei confini nazionali. Ma è sbagliato imputare ciò a semplice provincialismo. In realtà, nel dibattito pubblico, più spesso si tratta di uno stratagemma per ingannare e fuorviare. L'attenzione alla situazione internazionale ed il confronto con ciò che accade nelle altre democrazie possono infatti determinare il rovesciamento di giudizi e decisioni.
Anche nel Secondo dopoguerra il nostro paese è stato segnato da conflitti politici e culturali durissimi. Non sembra eccessivo parlare di una guerra civile strisciante, per certi aspetti tuttora in atto. Nessun colpo è stato escluso. Perfino storiografia, dottrina giuridica, giurisprudenza e riflessione sulla scienza hanno costituito terreno di scontro. In un dibattito pubblico siffatto un approccio comparativo ed uno sguardo globale fanno la differenza. Due esempi risultano particolarmente significativi.
Lo schieramento politico dell'Italia repubblicana si è distinto in ambito occidentale per l'egemonia sulla sinistra a lungo esercitata da un forte ed influente partito comunista. Mentre nelle altre democrazie occidentali tale ruolo dominante è stato svolto a sinistra da partiti socialdemocratici o genericamente progressisti.
Il giudizio storico sul Partito comunista italiano è importante per l'individuazione di eventuali responsabilità morali e politiche dei suoi dirigenti. Ma non è privo di rilevanza per l'indagine storico-politica sulle formazioni che ne hanno accolto l'eredità. Se isoliamo certi atti dal contesto storico internazionale ci apparirà un partito genuino protagonista e fautore della democrazia nazionale. Se invece consideriamo relazioni e rapporti di forza internazionali, ma soprattutto la documentazione di fonte sovietica resa disponibile con la caduta dell'URSS, vedremo una forza politica largamente dipendente dalle direttive e dai finanziamenti sovietici.
Così nelle aspre discussioni sul ruolo, sulle prerogative, sulle attribuzioni, sulla posizione costituzionale dei pubblici ministeri e della pubblica accusa. Certe proposte di riforma assumono un senso differente se si prendono in considerazione le soluzioni tradizionalmente adottate nelle altre democrazie liberali.
Giudizi affrettati o più spesso ingannevoli e fuorvianti possono in questo modo essere ribaltati e smascherati. Purchè tutti possano parlare liberamente. Sempre più spesso in Italia si ritiene di poter esercitare la libertà di espressione impedendo ad altri di esercitarla. La vecchia guerra civile strisciante riprende forza. Occorre la massima attenzione. Essa come i fiumi carsici può riemergere e dilagare. Gli sconfitti sarebbero i lavoratori, i giovani, le famiglie, il risparmio, i diritti e le libertà. I cui veri difensori nel nostro paese si sono tradizionalmente manifestati soprattutto nel segreto delle cabine elettorali.

giovedì 18 novembre 2010

La politica estera italiana. Unione Europea, Stati Uniti, Russia e Turchia.

Sergio Romano


E' del 1993, poco dopo la caduta del regime comunista sovietico, quando il nostro paese stava convulsamente passando alla cosiddetta Seconda repubblica, la Guida alla politica estera italiana di Sergio Romano. L'ex ambasciatore in URSS con quest'opera delineò il percorso della politica estera dell' Italia nel mezzo secolo che va dalla caduta del fascismo alla fine dell'Unione Sovietica.
L'Italia era un paese sconfitto, inserito nell'area di influenza occidentale e afflitto da gravi problemi politici, economici e sociali. Alleata degli Stati Uniti aveva al proprio interno, eredità della sua anomala Resistenza, un forte e influente partito comunista, in questi lunghi decenni diretto e finanziato dai sovietici.
L'altro punto di riferimento della politica estera italiana era la Comunità europea, guidata dall'asse "carolingio" franco - tedesco. L'intesa tra Francia e Germania Federale, come scrive lo stesso Romano su Panorama del 18 novembre 2010, "era costruita su una forte convenienza reciproca e sulla condivisione di alcuni ideali. La Germania era il partner economico più forte, ma doveva espiare le colpe del Terzo Reich, era divisa, non aveva la forza militare della Francia. La Francia era economicamente più debole, ma poteva fare valere, nel sodalizio, il suo titolo di potenza vincitrice e nucleare. Insieme i due paesi avevano il peso necessario per garantire l'approvazione della loro linea. Anche coloro a cui l'asse non piaceva dovevano riconoscere che dava un contributo al progresso della costruzione europea".
La politica estera italiana è stata in questo periodo la conseguenza di tali premesse: ambigua, velleitaria, nel contempo ondivaga e durevolmente contenuta in uno stretto spazio di oscillazione. Con un'incisiva espressione Sergio Romano, nell'opera citata (pag.11), parla di "microgollismo" della nostra diplomazia.
Dall'inizio degli anni Novanta ad oggi sono cambiate tante cose. L'Unione Sovietica non c'è più. La globalizzazione ha fatto emergere nuove potenze mentre quelle occidentali si sono relativamente indebolite, in particolare gli Stati Uniti, fiaccati non solo dalla crisi economica determinata dall'eccessivo consumo a debito, ma anche dall'erosione delle tradizionali fondamenta culturali e morali della loro struttura politico-sociale.
Nella stessa Unione Europea l'asse franco - tedesco ha mutato profondamente natura, perdendo la connotazione ideale e strategica che lo caratterizzava, come fa notare il professor Romano nel suo scritto su Panorama.
Un dato appare particolarmente importante nell'Italia degli ultimi venti anni: la nascita di un tendenziale bipolarismo, l'alternanza tra governi di centrodestra e di centrosinistra. In politica estera, mentre i governi di centrosinistra hanno tentato di riprendere l'impostazione tradizionale dei primi decenni repubblicani, pur essendone venuti meno i presupposti, i governi di centrodestra hanno provato ad approfittare dei nuovi spazi e delle mutate opportunità, con alterni risultati.
Tra i loro successi vanno segnalati il significativo contributo al riavvicinamento tra Russia e Alleanza Atlantica e la cosiddetta diplomazia commerciale, molto attiva in particolare nell'Est Europa, nei Balcani, in Nord Africa e nel Vicino Oriente.
Recentemente il ministro degli esteri Franco Frattini ha indicato in una intervista all'Occidentale le linee essenziali della attuale politica estera italiana.
Secondo Frattini "più che in termini di "bastione", come abbiamo fatto per decenni, dovremmo... abituarci ben presto - e un po' tutti - a ragionare in termini di una NATO quale possibile cerniera strategica di sicurezza fra Oriente ed Occidente. Ed in questo disegno Mosca è chiamata a fare la sua parte non in contrapposizione ma insieme all'Alleanza Atlantica".
A proposito della Turchia ha detto: "Alla Turchia non va applicata una strategia di "containment", al contrario Ankara deve far parte a pieno titolo del sistema occidentale anche attraverso la sua adesione all'Unione Europea che l'Italia appoggia attivamente".
La diplomazia italiana guidata da Frattini segue anche con la Turchia le linee ormai tradizionali della politica estera degli Stati Uniti. Ma qui si manifesta un problema di ordine generale. L'attrazione nel sistema occidentale di paesi come la Russia e la stessa Turchia, alle prese con eredità storico-culturali che ne frenano il passaggio alla libera democrazia, deve avvenire con una costante realistica attenzione ai risultati via via ottenuti e adottando le necessarie cautele. Doppiezze e riserve mentali devono trovare una ferma opposizione.


mercoledì 10 novembre 2010

Stephen Jay Gould. Anche lo scienziato non sa e non può.


S.J.Gould

Stephen Jay Gould, nato nel 1941 a New York e scomparso nel 2002, è stato un insigne biologo e paleontologo. Ha insegnato ad Harvard e alla New York University. Come storico della scienza e divulgatore ha esercitato una profonda influenza. Le sue opere sono state tradotte in tutto il mondo.
Cresciuto in una famiglia ebrea del ceto medio, con genitori progressisti ed aperti, era agnostico e politicamente vicino alla sinistra radicale americana.
Come scienziato della natura si è dedicato prevalentemente allo studio dell'evoluzione, contribuendo all'elaborazione della teoria degli equilibri punteggiati. Secondo tale teoria, nel corso della lunga storia dell'evoluzione della vita sulla terra, i cambiamenti evolutivi si concentrano in periodi relativamente brevi, a causa di eventi intensamente stressanti.
Ma forse ancor più rilevante è stato il suo contributo alla riflessione sulla scienza. In quest'ambito si è distinto per l'incisivo approccio critico, per la vastità degli interessi e soprattutto per la profonda comprensione degli esiti migliori della filosofia occidentale.
Sono da ricordare, in particolare, le sue idee sulla compatibilità tra fede religiosa e scienza, le sue convinzioni indeterministe, la sua accettazione del dualismo fatti - norme e della inderivabilità delle prescrizioni morali dalle descrizioni della natura (legge di Hume).
Ha sostenuto la compatibilità tra scienza e fede sulla base della distinzione dei loro ambiti. La scienza descrive la natura, mentre la religione si occupa di morale e del rapporto tra l'uomo e la divinità. Gould così sostanzialmente ha ripreso il pensiero di Galileo Galilei, secondo il quale la scienza ci dice come va il cielo, mentre le Scritture ci indicano come si va in Cielo.
Gould, assertore dell'inderivabilità dei valori dai fatti, fu sempre vivace fautore della libertà di coscienza, contrario a ogni positivismo morale. Il vantaggio evolutivo rappresentato da determinati abitudini e comportamenti non ne determina la bontà sotto il profilo morale.
Egli ha spesso messo in rilievo la grande asimmetria tra la costruzione e la distruzione dei sistemi complessi, che sono costruiti lentamente ma possono essere distrutti rapidamente, spesso in pochi istanti da eventi catastrofici. Gould è stato indeterminista non solo rispetto alla natura e all'evoluzione indistintamente, ma anche con riguardo particolare alla storia umana. L'uomo non può prevedere il futuro. Egli ha esposto lucidamente la sua posizione con queste parole, da Le pietre false di Marrakech, ed. 2007, pagg. 366 e 367:

"L'uomo può anche essere l'organismo più intelligente che sia mai apparso sulla faccia della Terra, ma rimane estremamente inetto su certi problemi, specialmente quando l'arroganza emotiva si combina con l'ignoranza intellettuale. L'incapacità di predire il futuro è fra le nostre maggiori inettitudini, non tanto - in questo caso - per un limite del nostro cervello, quanto come conseguenza di principio della genuina complessità e dell'autentico indeterminismo del mondo.
Conosco soltanto un antidoto al pericolo principale derivante da questo miscuglio incendiario di arroganza e ignoranza. Data la nostra incapacità di predire il futuro, e specialmente la nostra frequente incapacità di prevedere, in un futuro non immediato, le funeste conseguenze di fenomeni che inizialmente sembrano insignificanti e addirittura risibili (qualche renna malata di carbonchio oggi, un'intera popolazione umana colpita dall'epidemia domani), un freno morale potrebbe essere la nostra unica àncora di salvezza.
Il buon senso, nella forma vitale di freno morale, è stato sfidato nel modo più serio e grave dagli scienziati che sviluppano tecnologie d'avanguardia e immaginano perciò di poter controllare, o almeno prevedere con precisione, qualsiasi sviluppo futuro. Io faccio parte della comunità degli scienziati, ma vorrei illustrare il valore del freno morale come contrappeso a vie pericolose tracciate o dall'autocompiacimento o da un'attività deliberata, e alimentate dalla falsa fiducia di saper prevedere il futuro."

Di Gould si può leggere in rete questo brillante scritto, compreso anche nell'ultimo volume pubblicato in Italia dello scienziato statunitense, I Have Landed.
Stephen Jay Gould è stato uno dei grandi scienziati capaci di pensare criticamente la scienza. Rappresenta un ottimo rimedio contro i vizi del dibattito sulla scienza in corso nel nostro paese, strumentalizzato ed avvelenato da chi se ne avvale nella guerra politico culturale in atto, soffocandolo nelle angustie di un positivismo di stampo ottocentesco.


venerdì 5 novembre 2010

Movimento del Tea Party. Cosa devono insegnare quelle vecchie casse di tè.

I coloni americani che nel 1773 gettarono il tè inglese nelle acque del porto di Boston erano esasperati non per le tasse troppo alte sul tè bensì, paradossalmente, per l'esenzione da tasse e dazi sul tè stabilita con il Tea Act a favore della Compagnia inglese delle Indie orientali.
La drastica riduzione del carico fiscale consentì alla Compagnia delle Indie di vendere il tè nelle colonie americane a prezzi fortemente ribassati. I commercianti e i contrabbandieri di tè americani furono danneggiati e reagirono buttando in mare le casse di tè della Compagnia. Si trattò soprattutto, insomma, di una questione di concorrenza.
La galassia di gruppi che formano il movimento del Tea Party ha svolto un ruolo decisivo nel passaggio di consensi verso i candidati repubblicani nelle recenti elezioni statunitensi. Meno tasse, meno stato, più trasparenza, ritorno alla Costituzione, più spazio alla iniziativa ed alla libertà individuali, meno potere a Wall Street. Queste le idee guida del movimento.
Le vecchie casse di tè nel porto di Boston devono però ricordare ai sostenitori contemporanei del Tea Party la dimensione globale dei problemi. La libertà che si chiede per l'economia è vantaggiosa in ambito internazionale? A quali condizioni?
Vale poi la pena di chiedersi se uomini come quelli che crearono una grande nazione ci sono ancora. Quei coloni avevano spalle robuste e spesso una solida famiglia alle spalle.
Quanti americani di oggi hanno le qualità necessarie per assumersi la responsabilità di sè e del proprio paese? Quanto è significativa la caduta dell'etica della responsabilità e del lavoro?
Alcune grandi compagnie statunitensi hanno bilanci in ordine e si affermano nei mercati internazionali. Ma quante aziende invece non sono competitive? Quante non sono in grado di affrontare con successo la concorrenza straniera?
Se lo stato diventa più leggero, meno invadente ed oppressivo, gli individui e le imprese, le famiglie, le chiese, le associazioni sapranno riprendere il posto che a loro spetta? La ricostruzione delle istituzioni non basta. Occorre una ricostruzione morale dei cittadini ed una ripresa di quella libertà responsabile che ha fatto grandi gli Stati Uniti.
Il movimento del Tea Party è insieme espressione della crisi presente e motivo di speranza. Per i repubblicani, che porteranno alle urne sostenitori finora non attivi elettoralmente. Per il paese, che ha bisogno di trovare in una tradizione rinnovata e ravvivata ragioni, strumenti ed obiettivi per risalire la china.
Ma devono emergere leaders capaci di coordinare spinte contraddittorie, di trasformare in efficiente amministrazione aspirazioni, sentimenti e volontà che nascono anche dal rifiuto di fare i conti con la complessità dei problemi.
In bocca al lupo USA!


lunedì 1 novembre 2010

Teoria del complotto o della cospirazione. La leggenda che allontana dalla verità e aiuta i peggiori.






Soprattutto in periodi di crisi vengono con insistenza proposte spiegazioni complottiste e cospirative dei mali che ci affliggono. Essi sarebbero in larga misura il frutto intenzionale dell'opera di potenti, o gruppi di potenti, cinici ed avidi. Si tratta di una lettura della realtà irrazionale, errata e fuorviante. Perchè i potenti non sono abbastanza potenti, sbagliano, ignorano. La loro condotta produce conseguenze impreviste, non volute.
Le teorie del complotto affascinano. Forniscono una spiegazione facile ed immediata, ma ci allontanano dalla verità, che raramente è evidente, manifesta. La realtà è sotto i nostri occhi, ma è complessa, sfuggente. Se vogliamo tentare seriamente di risolvere i nostri problemi dobbiamo accettare la complessità, fare i conti con essa, lavorare duramente per scoprire errori, responsabilità e possibilità. Che, appunto, sono visibili ma difficili da leggere, da comprendere, da realizzare. Quando un intellettuale imputa i nostri guai a complotti e cospirazioni, se non ci sta vendendo un romanzetto, diffidiamo. Difficilmente ci dirà cose interessanti.


Scrive Karl Popper in Congetture e confutazioni (pagg. 580 e 581 - ed. 2000):

la "teoria sociale della cospirazione... E' l'opinione secondo cui tutto quel che accade nella società - comprese le cose che la gente, di regola, non ama, come la guerra, la disoccupazione, la povertà, le carestie - sono il risultato di un preciso proposito perseguito da alcuni individui, o gruppi potenti. Quest'opinione è assai diffusa, anche se si tratta, in certo senso, indubbiamente, di una specie di superstizione primitiva... è, nella sua forma moderna, il tipico risultato della secolarizzazione delle superstizioni religiose."

"Contro questa teoria sociale della cospirazione non sostengo, ovviamente, che le cospirazioni non abbiano mai luogo. Affermo invece due cose: in primo luogo, che non sono molto frequenti e non modificano le caratteristiche della vita sociale. Supposto che le cospirazioni cessino, ci troveremmo ancora di fronte, fondamentalmente, agli stessi problemi di sempre.
In secondo luogo, sostengo che esse riescono assai di rado. I risultati conseguiti, di regola, differiscono ampiamente da ciò cui si mirava (si pensi, ad esempio, alla cospirazione nazista)".

"...comprendiamo, chiaramente, che non tutte le conseguenze delle nostre azioni sono intenzionali, e dunque, che la teoria sociale della cospirazione non può essere vera, perché equivale all'asserzione che tutti gli eventi, anche quelli a prima vista non premeditati da alcuno, sono l'esito deliberato dell'azione di coloro che ad essi miravano per interesse".

Concetti analoghi Popper ha espresso nella Società aperta e i suoi nemici, in particolare nel suo capitolo quattordicesimo.

Per la comprensione del problema è ancora utilissima la lettura del Saggio sui potenti di Piero Melograni (ed. 1977), che scrive (pag. 123):

"Ma in tutti i luoghi l'assetto politico-sociale è il risultato di tendenze e di forze numerose e complesse, materiali e spirituali, razionali e irrazionali, difficilmente controllabili. Nel continuo, intricato, ondeggiante accavallarsi di tutte queste forze e tendenze deve essere cercata la spiegazione delle diverse situazioni storiche nelle quali gli individui e le collettività si trovano concretamente ad operare. Gli stessi capi... sono profondamente condizionati e spesso addirittura travolti dalla circostante realtà".




Visite