Translate

sabato 26 marzo 2011

Cultura di stato, stato della cultura.

Nel 1991 l'Unione Sovietica si dissolse. Victor Zaslavsky, esaminando il passaggio dall'URSS alla Russia post-sovietica, a proposito dell'intelligencija russa ha scritto:

"la cultura di massa occidentale penetra nella società russa e riceve il consenso popolare; la popolazione sempre di più focalizza la sua attenzione sui problemi della vita quotidiana e della sopravvivenza. In queste nuove condizioni, "l'intelligencija russa come strato sociale, con la sua missione di diffondere una cultura ideologica e una particolare visione del mondo, diventa obsoleta e inutile".

E, riferendosi ai suoi membri che non riescono ad adattarsi alla nuova situazione:

"E' l'intelligencija sovietica che produce una valanga di scritti catastrofisti sulla rovina imminente della Russia e della civiltà russa. Queste previsioni sono provocate da un fenomeno sociale ben noto che si manifesta quando un gruppo, destinato a scomparire dalla scena storica, confonde la propria sparizione con la fine generale della società e della cultura".
(Victor ZASLAVSKY, Storia del sistema sovietico, 2009, pagg. 272 e 273).

Leggendo queste parole è difficile non vedere qualche analogia con l'attuale situazione italiana. Nel Secondo dopoguerra i rapporti di forza tra le grandi potenze hanno costretto il Partito comunista italiano ad operare nella legalità costituzionale.
L'obiettivo di ottenere un'egemonia irreversibile, il cui raggiungimento era precluso in ambito politico istituzionale dalla vigenza delle regole democratiche, è stato perseguito in ambito culturale avvalendosi di un ceto intellettuale gravato della "missione di diffondere una cultura ideologica e una particolare visione del mondo".
I relitti di questo ceto, rafforzati da elementi formati negli ideali e nei metodi del nuovo radicalismo occidentale militante, rappresentano la componente forse prevalente, certamente più rumorosa, della "cultura" posta a rischio dal minacciato taglio dei finanziamenti ministeriali. Taglio ora ridimensionato grazie ad un aumento delle imposte sulla benzina.
Certi vizi della "cultura di stato" di stampo sovietico sono riscontrabili perfino nella lirica e nel cinema che assorbono gran parte del discusso Fondo unico per lo spettacolo: impostazione ideologica e scelte artistiche conseguenti, insufficiente produttività, spreco. Il Corriere della Sera ci offre dati significativi.
Molto discutibili sono spesso, come detto, anche le stesse scelte artistiche. Qui un video che presenta uno dei momenti più belli dell' Europa Riconosciuta di Antonio Salieri.




L'opera, eseguita al Teatro alla Scala di Milano nel 2004, è stata prodotta con interpreti di altissimo livello (Diana Damrau), con la regia di Ronconi e la direzione di Muti. E' probabile che pure i costi siano stati altissimi.
Ma, benchè interessante sotto il profilo storico, è uno spettacolo complessivamente noioso, poco attraente anche per un pubblico attento e preparato. Per questa via, tanto spesso percorsa, l'autofinanziamento pare davvero impossibile.
Quali rimedi? Buona gestione finanziaria, più produttività, scelte artistiche innovative ma sagge, grande qualità coniugata con una costante attenzione al pubblico, autofinanziamento, apertura all'impresa privata. Insomma meno cultura di stato per migliorare lo stato della cultura.



Visite