Translate

domenica 31 luglio 2011

Debito pubblico. Articolo 81: la costituzione tradita.


"Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.

L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.

Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.

Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte".

Dunque, secondo la costituzione italiana vigente, ogni legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.
Quale è la ratio della disposizione? Cosa vuol dire "indicare i mezzi per farvi fronte"?
La dottrina costituzionalista circoscrive il ruolo dei lavori preparatori ma, in questo caso, i lavori dell' Assemblea Costituente, con gli interventi di Einaudi, Mortati e Vanoni, indirizzano l' interpretazione in modo univoco. Lo scopo della norma è quello di limitare la produzione di leggi che importano nuova o maggiore spesa pubblica, soprattutto di iniziativa parlamentare.
Se questa è la precisa ratio della parte dell' art. 81 qui discussa, diventa inevitabile adottare un' interpretazione rigorosa dell' espressione "indicare i mezzi per farvi fronte".
Essi devono essere costituiti da proventi tributari o da entrate extratributarie quali il corrispettivo della cessione di beni pubblici o utili distribuiti da imprese in mano pubblica.
E' invece vietato il ricorso a prestiti o all' emissione di titoli di debito pubblico, in particolare a medio/lungo termine, da collocare sui mercati finanziari.
Talmente vasta è stata la disapplicazione di questa parte della costituzione che, deficit dopo deficit, lo stock del debito pubblico italiano è diventato imponente. Il servizio di questo debito risulta così costoso, soprattutto in presenza di alti tassi di interesse, da condizionare negativamente e pesantemente non solo l' economia del nostro paese ma anche la vita stessa delle sue istituzioni democratiche.
Si può legittimamente parlare di un vero e proprio tradimento della costituzione, che risale agli anni Sessanta del secolo scorso.
Oggi i diretti eredi delle forze politiche che, come si ricava da questo studio della Banca d' Italia, più hanno contribuito a devastare la finanza pubblica italiana sono spesso i più impegnati a denunciare attuali vere o presunte violazioni della costituzione stessa. Ma le responsabilità di chi ha posto le premesse delle attuali difficoltà finanziarie sono ormai chiare.



domenica 24 luglio 2011

Crisi economica. I tagli e la crescita.

Su La Stampa di ieri il professor Mario Deaglio esamina ampiamente la crisi economica internazionale, imperniando il discorso sulle alternative tagli/stimoli e stagnazione/crescita.
Scrive Deaglio:

"Il sofferto accordo sul debito greco, raggiunto giovedì sera a Bruxelles dopo una trattativa difficile ed estenuante, è ricchissimo di codicilli e molto povero di idee, un accordo senza vincitori, dal quale tutti escono un po’ sconfitti".
"I mercati internazionali rimangono scettici e l’opinione pubblica nervosa.
L’accordo avviene all’insegna di una ampia politica di tagli, che si tradurranno in un freno aggiuntivo all’economia, proprio mentre l’Europa ha bisogno di stimoli alla crescita."

Poi, trattando la situazione statunitense, il professore bacchetta duramente "la maggioranza repubblicana della Camera dei Rappresentanti che si rifiuta di innalzare il tetto del debito pubblico (che negli Stati Uniti è stabilito per legge) senza ottenere in cambio imponenti tagli alla spesa pubblica".
Mentre in realtà i repubblicani intendono così denunciare "l’evidente fallimento della politica di stimolo monetario che fino a fine giugno per nove mesi ha "iniettato" nell’economia 2,5 miliardi di dollari al giorno. Con il solo risultato di far salire il prezzo delle materie prime, mentre la disoccupazione torna ad aumentare".

Restano fuori dall'analisi dell'economista torinese alcune questioni rilevantissime. Le economie occidentali, gravate di imponenti debiti pubblici, possono permettersi di non contenere con fermezza la spesa pubblica?
Ma soprattutto lo strumento fiscale e gli investimenti pubblici rappresentano davvero l'arma vincente per superare la crisi e conferire una nuova solida vitalità alle economie occidentali?
Rimane insomma senza una valida risposta la seguente domanda fondamentale. In un contesto "globalizzato" spesso gli operatori economici preferiscono realizzare stabilimenti industriali o centri di elaborazione dati e ormai anche di ricerca e sviluppo in Cina, India, Brasile ecc. ecc. Come rendere di nuovo conveniente investire negli USA o in Europa occidentale, "localizzando" nei loro territori, creando realmente nuova ricchezza, senza esaurire quella prodotta in passato?
I lettori aspettano da Deaglio e dai suoi colleghi parole chiare e coraggiose, analisi economiche, non espressioni riconducibili a preferenze politiche personali.



giovedì 14 luglio 2011

Tocqueville: religione e libertà.







Tocqueville, l'autore della Democrazia in America e dell'Antico regime e la Rivoluzione, fu per lunghi tratti della sua vita sostanzialmente agnostico, ma scrisse le sue grandi opere sempre da cristiano. Leggiamo in una lettera a Gobineau del 2 ottobre 1843:

"Io non sono credente (e non lo dico certo per vantarmi), ma per quanto non credente, non ho mai potuto impedirmi un'emozione profonda alla lettura del Vangelo. Numerose tra le dottrine che vi sono contenute m'hanno sempre colpito come assolutamente nuove, e soprattutto l'insieme forma qualcosa di interamente diverso dal corpo di idee filosofiche e di leggi morali che prima aveva retto le società umane. Non concepisco come, leggendo questo libro ammirabile, la vostra anima non abbia provato come la mia quella sorta di aspirazione alla libertà che solo un'atmosfera più vasta e più pura può generare".

"Il cristianesimo ci è arrivato attraverso secoli di profonda ignoranza, grossolanità, disuguaglianza sociale e oppressione politica: è stato un'arma nelle mani dei re e dei preti. Sarebbe equo giudicarlo per se stesso e non per l'ambiente attraverso il quale è stato costretto a passare. Quasi tutti gli abusi che voi gli rimproverate, spesso con ragione, devono essere attribuiti a queste cause secondarie".

Come scrive Umberto Coldagelli (Vita di Tocqueville, 2005, pagg. 202 e 203):

"La conclusione era chiara: il gran merito dei Lumi, la loro vera "novità" consisteva nella riscoperta dei valori originali del cristianesimo occultati dalla storia, nel recupero del suo messaggio universale.
Naturalmente i Lumi cui si riferiva Tocqueville non erano gli stessi che Gobineau aveva incautamente esaltato nella sua lettera, cioè quelli che si riassumevano nello spirito voltairiano che ancora permeava la cultura borghese del tempo, per il quale lo sviluppo della libertà era concepibile soltanto nella dimensione d'una sempre più accentuata secolarizzazione del mondo. Voltaire è sempre stato per Tocqueville il non amato contraltare di quei grandi spiriti, come Pascal, Montesquieu e Rousseau, con i quali, secondo una celebre lettera che conosciamo, viveva un poco ogni giorno".

Ma è nella Democrazia in America che Tocqueville delinea compiutamente la portata storico-civile, sociale e culturale del cristianesimo, mettendo in evidenza il suo stretto rapporto con la libertà. Si legga, in particolare, nel Libro Terzo, Parte Prima, Capitolo Quinto:

"Non vi è quasi azione umana, per quanto particolare, che non nasca da un'idea generale che gli uomini hanno concepito di Dio, dei suoi rapporti con l'umanità, della natura dell'anima e dei doveri verso i loro simili".
"Gli uomini hanno, dunque, un immenso interesse a farsi idee ben salde su Dio, l'anima e i doveri generali verso il Creatore e verso i loro simili, poiché il dubbio su questi primi punti abbandonerebbe tutte le loro azioni al caso e li condannerebbe, in un certo senso, al disordine e all'impotenza.
Questa è, dunque, la materia su cui è necessario che ognuno abbia idee ferme, e disgraziatamente è anche quella in cui è più difficile fermare le proprie idee con il solo sforzo della ragione".

"Le idee generali relative a Dio e alla natura umana sono, quindi, fra tutte le idee quelle che è più conveniente sottrarre all'azione abituale della ragione individuale, la quale ha a questo riguardo più da guadagnare che da perdere nel riconoscere un' autorità".

"Per parte mia non credo che l'uomo possa mai sopportare insieme una completa indipendenza religiosa e un'intera libertà politica e sono portato a pensare che, se egli non ha fede, bisogna che serva e, se è libero, che creda".

Tocqueville in realtà si riferisce precisamente alla religione cristiana:

"....nel Corano non solo dottrine religiose, ma anche massime politiche, leggi civili e criminali e teorie scientifiche. Il Vangelo, invece, parla solo dei rapporti generali degli uomini con Dio e fra loro. Al di fuori di questo non insegna nulla e non obbliga a credere nulla. Questo soltanto, fra mille altre ragioni, basta a mostrare che la prima di quelle due religioni non può dominare a lungo in tempi di civiltà e di democrazia, mentre la seconda è destinata a regnare anche in quei secoli come in tutti gli altri".

Karl Popper ha premesso alla Addenda alla Società aperta e i suoi nemici queste parole:

"La più grande malattia filosofica del nostro tempo è costituita dal relativismo intellettuale e dal relativismo morale, il secondo dei quali trova, almeno in parte, nel primo il proprio fondamento".
L' avversione del grande filosofo austriaco anche per il relativismo morale nasce con ogni probabilità dalla preoccupazione per il destino della Società aperta, che sopravvive solo quando i principi di libertà e tolleranza sono fuori discussione, sentiti come assoluti ed assolutamente difesi.
Ma la profonda aspirazione popperiana all'oggettività anche in ambito morale trova nella cosiddetta legge di Hume, nel dualismo fatti/norme, che lo stesso Popper accetta, un ostacolo invalicabile.
La soluzione insuperata del problema resta quella di Tocqueville: se l'uomo "non ha fede, bisogna che serva e, se è libero, che creda".

Qui, in inglese, La Democrazia in America

- Volume I

- Volume II






giovedì 7 luglio 2011

Primarie.





Ha scritto Karl Popper in Congetture e confutazioni (ristampa 2000, pag. 595):

"La differenza fra una democrazia e una tirannide è che nella prima il governo può essere eliminato senza spargimento di sangue, nella seconda no". Dobbiamo proprio al grande filosofo austriaco il concetto di democrazia come strumento non per scegliere i migliori governanti ma per far cadere cattivi governi senza ricorrere alla violenza. Il voto popolare elimina un'ipotesi di governo che si è rivelata sbagliata. Analogamente le primarie non premiano sempre il migliore dei candidati, il più capace degli amministratori, il politico più intelligente, bensì consentono a militanti e simpatizzanti di scegliere la figura più idonea ad entusiasmare e a mobilitare, conferendole una legittimazione diretta sempre più richiesta ed apprezzata dagli elettori. 
Se questi sembrano gli scopi principali delle elezioni primarie, la regolamentazione va attentamente formulata per favorirne il conseguimento. Pare quindi controproducente stabilire criteri per l'ammissione delle candidature tanto rigidi da ostacolare un proficuo contatto e scambio tra politica e società civile, mentre molto attenti e severi dovrebbero essere i controlli sui votanti. Le regole devono per quanto possibile impedire ogni improprio tentativo di condizionare la vita dei partiti e dei movimenti. Utilissimo sarà riflettere sulle istituzioni e sulle tradizioni statunitensi. Una democrazia, quella americana, imperfetta come tutte le opere dell'uomo, ma sempre capace di salvaguardare una società libera ed aperta.



Visite