Translate

domenica 25 marzo 2012

Il modello Lee Kuan Yew. Singapore.


Lee Kuan Yew è stato il primo ministro di Singapore dal 1959 al 1990. Successivamente ha svolto nel governo un ruolo di influenza e consulenza. Si è ritirato nel 2011, pur continuando a partecipare al dibattito pubblico nazionale ed internazionale con scritti, interviste e conferenze.
Dopo una breve fusione con la Malesia, firmò nel 1965 un accordo di separazione che fece di Singapore uno stato indipendente e sovrano. Nei lunghi anni del suo governo il paese ha conosciuto un intenso sviluppo economico, realizzato grazie a una originale combinazione di autoritarismo politico, pianificazione familiare, approccio multiculturale, apertura agli investimenti stranieri, impulso alla costruzione di infrastrutture, edificazione di un efficiente sistema scolastico.
Il modello di governo di Singapore, caratterizzato da una repressione capillare del dissenso, dal ricorso alla pena di morte ed alle punizioni corporali (fustigazione), ma anche dalla lotta alla corruzione e dal conseguimento di obiettivi economici e sociali eclatanti, viene attentamente studiato dai gruppi dirigenti dei paesi nuovi protagonisti nel contesto internazionale segnato dalla globalizzazione.
Spesso il dibattito su questi temi esce dalle stanze del potere e dagli ambienti accademici e occupa spazi significativi sui media, vecchi e nuovi. Si confrontano sistemi autoritari come quello cinese e forme di stato democratiche, come quella indiana, che hanno consentito un notevole sviluppo economico. Alla democrazia rappresentativa liberale vengono riconosciute una maggiore efficacia legittimante, una maggiore trasparenza e una migliore capacità di gestire i conflitti. Non si deve nascondere però che le istituzioni della democrazia rappresentativa liberale vengono messe a dura prova nei periodi di grave crisi economica. Basti pensare al discredito in cui caddero negli anni Trenta del secolo scorso e che oggi si ripresenta in forme sempre più preoccupanti.
La tradizionale democrazia rappresentativa occidentale ha mostrato rilevanti problemi di efficienza. Processi decisionali pubblici farraginosi e inconcludenti, tendenza ad una espansione incontrollata della spesa pubblica, alta pressione fiscale, incapacità di far crescere le economie di mercato assicurando l'applicazione di regole generali adeguate, compromettono tradizioni e istituzioni che hanno permesso di attribuire e tutelare diritti individuali e collettivi in una misura mai prima conosciuta.
Occorre riprendere un percorso di sviluppo insieme economico e civile. La via maestra resta l'educazione alla libertà responsabile e all'autocontrollo. La manutenzione della nostra democrazia è infatti non da ora affidata ai cittadini elettori. Si formi un largo genuino consenso sulle misure necessarie. I governanti disposti a realizzarle si trovano sempre.





Visite