Translate

giovedì 8 novembre 2012

Obama o Merkel?


Gli elettori americani hanno scelto la continuità, conferendo a Obama un secondo mandato. Una decisione importante non solo per gli Stati Uniti. Gianni Riotta su La Stampa del 7 novembre 2012 ha scritto:
"La divisione profonda che il nuovo Presidente dovrà affrontare non è colpa dei media, vecchi o nuovi che siano. Scaturisce da interessi diversi, culture opposte, desideri inconciliabili. I repubblicani che mandano i figli a scuola privata, si curano con assicurazioni sanitarie private, vivono in «gated community» dove si entra solo mostrando i documenti e pagano la propria pensione autonoma, trovano ingiusto pagare le tasse,  perché non hanno più dallo Stato servizi sociali comuni. I democratici che vivono di questi servizi, dalla scuola alla sanità alla pensione, temono ogni taglio alla spesa. L’esercito professionale è raro ponte tra le due comunità, i repubblicani presenti con le famiglie tradizionali del Sud, i democratici con i figli delle minoranze povere e urbane. 
Le due coalizioni che si sono scontrate ieri non potrebbero essere più diverse, con Romney maschi bianchi sia ricchi che lavoratori, il ceto medio, Wall Street, l’America rurale, le piccole e medie imprese; con Obama le metropoli delle due coste, i tecnocrati del digitale, le minoranze dagli afroamericani agli ispanici, gli intellettuali e Hollywood, gli operai salvati dal piano auto, i sindacati di scuola e fabbrica. In mezzo le comunità incerte, cattolici, asiatici, anziani e pensionati, professionisti".

Come ben sottolinea Riotta determinanti si sono rivelati non solo gli "interessi diversi" ma anche le "culture opposte" e i "desideri inconciliabili".

Alberto Alesina, sul Corriere della Sera  dell' 8 novembre 2012, ha scritto:
"Ed ecco, appunto, la terza strada di Obama: combinare i suoi legittimi desideri di uno Stato sociale relativamente generoso con la stabilità dei conti. Come farlo? Non facile, ma la ricetta è nota.
Concentrare la spesa sociale sui veri deboli e non con aiuti a pioggia; riformare la bomba a orologeria di Medicare; aggredire e non posporre il problema dei sistemi pensionistici pubblici disastrati; semplificare infine un sistema fiscale bizantino eliminando detrazioni e sgravi a questo o quel settore solo perché particolarmente ben rappresentato da qualche lobby.

Lo spazio c'è, come sostenevano gli economisti di Romney. Come europei, ciò di cui abbiamo bisogno non è di un'America che segua politiche che, nel tentativo di far salire di qualche frazione di punto la crescita per un paio d'anni, compromettano ancor di più la sua solidità fiscale. E per di più inondando il mondo di titoli di Stato Usa, per il momento ancora appetibili, ma non si sa per quanto. Abbiamo bisogno invece di un'America prudente, che guidi il mondo occidentale verso un'uscita dai postumi della crisi con politiche lungimiranti, che non spostino sulle generazioni future un costo fiscale esorbitante. Non vogliamo più un'America spendacciona che si fa finanziare dall'estero".




Romney ha perso non solo perchè sono ormai tanti i cittadini USA che hanno bisogno del sostegno pubblico, ma soprattutto perchè molti non dipendenti da tale sostegno, mossi da cultura e desideri, rifiutano di lasciare agli individui la responsabilità del proprio futuro personale

Dirigenti, intellettuali, insegnanti capaci, artisti, giovani non indigenti con una buona formazione scolastica, professionisti urbani, nuovi imprenditori della I. T., cittadini di origine latino-americana dotati di spirito di iniziativa, potevano scegliere tra un progetto di rilancio del paese imperniato su un welfare produttivistico e sostenibile, una pubblica amministrazione meno ampia e invadente, una ridotta pressione fiscale, un assetto giuridico che favorisca gli investimenti privati, e i velleitari, controproducenti e costosi programmi riproposti da Obama.
Questa volta lo hanno sostenuto. Ma non si tratta di un orientamento irreversibile.
Proprio questo settore della società americana fa la differenza. Ad esso deve essere indirizzato lo sforzo di chi vuole evitare il declino. Ancora una volta si rivelano decisive la battaglia culturale e l' attenzione per i giovani. Chi si rivolge ad essi nel modo sbagliato resta deluso.


Un' alternativa in sostanza analoga si presenta in Europa, anche se populismo e demagogia caratterizzano ormai pure importanti settori della destra. Qui l' alternativa alle costose illusioni di chi spera in una crescita finanziata con il prelievo fiscale e l' indebitamento pubblico è rappresentata dalla visione più volte delineata dalla cancelliera tedesca Merkel:

" L’Europa ha bisogno di più crescita e più occupazione: anche in futuro deve potersi affermare nella concorrenza mondiale. Io voglio che l’Europa, anche fra venti anni, sia apprezzata per il suo potenziale innovativo e per i suoi prodotti. Si tratta di come noi riusciremo ad affermarci in futuro nell’era della globalizzazione, e quindi a garantire anche in futuro il nostro benessere".

"Gli investitori di lungo periodo, che investono il denaro di tanta gente, vogliono sapere quale sarà la condizione dell’Europa fra venti anni. La Germania, con le sue trasformazioni demografiche, sarà ancora competitiva? Saremo aperti alle innovazioni?"

Quello auspicato da Merkel è uno sviluppo fondato sugli incrementi di produttività, su qualità e innovazione di prodotto, welfare sostenibile,  pressione fiscale contenuta, spesa pubblica sotto controllo,  pubblica amministrazione efficiente, scuola attenta alle esigenze del mercato del lavoro. La scelta è tra questo programma e le illusioni spacciate da quanti si rifiutano di richiamare alle proprie responsabilità chi non ha davvero bisogno del sostegno pubblico. Si tratta di politici, intellettuali e sindacalisti in cerca di un facile successo, a spese del paese, dei giovani, delle future generazioni.


Visite