Translate

mercoledì 2 gennaio 2013

Capitalismo clientelare, crony capitalism.






Il capitalismo e il libero mercato piacciono meno, anche dove più erano visti favorevolmente dall'opinione pubblica. "Il sostegno popolare era fondato sul fatto che i benefici di questo sistema erano diffusi all'interno della società americana e sulla convinzione che il sistema fosse sostanzialmente equo. Purtroppo... questi due punti di forza hanno cominciato ad affievolirsi. La riduzione del tasso di crescita economica e della mobilità sociale hanno minato l'immagine del libero mercato come grande motore di benessere per tutti" (Luigi ZINGALES, Manifesto capitalista, 2012, pp. 24 e 25).
Una delle maggiori cause di questo crollo di consenso ed ancor prima di efficienza è la trasformazione dello stesso sistema, che sempre più ha assunto i tratti del cosiddetto capitalismo clientelare o crony capitalism. In questo il successo negli affari dipende dalle relazioni tra operatori economici e funzionari pubblici. La parte del PIL controllata dai governi è sempre maggiore. Sono ormai sussidi, incentivi, appalti, autorizzazioni e licenze, assegnati  spesso discrezionalmente dalle agenzie pubbliche, a determinare la fortuna e la semplice sopravvivenza di imprese e manager.
Le relazioni personali, le conoscenze, prevalgono sulla conoscenza, sul merito, sulle capacità personali. La mobilità sociale è frenata, l'allocazione delle risorse è distorta, la crescita economica risulta ridotta o bloccata e comunque incapace di distribuire i suoi benefici effetti in un modo considerato equo dai più.
Per uno dei tanti paradossi che segnano la storia l'insostenibilità e l'inefficienza di questa forma perversa di capitalismo sono state rese evidenti soprattutto dalla globalizzazione. Proprio dalle nuove potenze economiche, dove il capitalismo clientelare connota pesantemente uno sviluppo impetuoso caratterizzato da colossali esternalità negative, è praticata una concorrenza idonea a stressare in profondità le economie dei paesi dalla più antica e avanzata capacità produttiva.
Queste nuove potenze economiche conoscono una crescita imponente nonostante il capitalismo clientelare, non grazie ad esso. Sono finora prevalsi fattori politici, sociali e culturali capaci di compensare tali tratti del modello di sviluppo. Il ruolo delle nuove potenze è decisivo. Le economie delle democrazie occidentali sono schiacciate tra il martello da esse costituito e l'incudine rappresentata da uno stato sociale insostenibile e da un "welfare delle imprese" che anziché promuovere frena la crescita.
Occorre una nuova consapevolezza che conduca ad una graduale ma efficace riforma dei sistemi occidentali. Uno stato sociale più snello diretto a sostenere i più deboli e una cornice normativa che riduca l'intervento pubblico discrezionale in economia, valorizzando regole caratterizzate il più possibile da generalità e semplicità ed abbattendo sussidi ed incentivi, possono consentire di ridurre la pressione fiscale e ritrovare il dinamismo perduto.


Visite