Translate

domenica 27 settembre 2015

Scandalo Volkswagen. Il male non giustifica il peggio.




     Morya Longo su Il Sole 24 ORE del 26 settembre 2015 dà conto delle chiare parole pronunciate a Firenze dal presidente della Banca centrale tedesca Jens Weidmann sullo scandalo che ha colpito la principale industria europea:

"«È stato un errore stupido, che può minare la credibilità del made in Germany». Jens Weidmann, presidente della Bundesbank (la banca centrale tedesca) non si sottrae alla domanda più spinosa per qualunque tedesco: quella sullo scandalo della Volkswagen. Al Teatro Odeon di Firenze, davanti a 800 giovani studenti riuniti dall'Osservatorio permanente giovani-editori, lo dice chiaro e forte: quanto accaduto nella casa automobilistica è stato un errore stupido.
Un errore che potrebbe avere conseguenze serie sull'economia tedesca. Ma i danni – avverte – non si sentiranno solo in Germania: l'economia europea è così interconnessa che gli effetti si vedranno ovunque: anche in Italia o in Spagna. «Quando viene esportata un'auto tedesca – osserva – vengono esportate anche le sue parti fatte in Italia o in altri Paesi». Insomma: lo scandalo è tedesco, ma l'impatto sarà europeo". 

Un grave danno insomma per l'economia della Germania e dell'Europa tutta. Ma merita il più netto biasimo la posizione di chi in Italia tenta di deviare l'attenzione dal disastro morale, politico, economico e finanziario del paese puntando il dito sullo scandalo tedesco. Basti citare le dichiarazioni di Renato Brunetta, da LaPresse.it:

""Dalle stelle alle stalle. Da orgoglio nazionale a problema esistenziale. Il caso Volkswagen è la dimostrazione di come l'egemonia economica (sia sul piano finanziario che su quello industriale) e l'egemonia politica raggiunte dalla Germania, siano in realtà frutto di comportamenti opportunistici. Atteggiamenti spregiudicati basati su imbrogli o forzature. Sul non rispetto delle regole. Le stesse regole, al contrario, rigidamente imposte agli altri Stati membri". Così in una nota Renato Brunetta, presidente dei deputati di Forza Italia. "Diventa ancora più evidente, a questo punto, la necessità della reflazione della Germania - prosegue Brunetta -. Tradotto dal gergo degli economisti: Berlino smetta di accumulare euro con una esportazione esagerata di merci ma, piuttosto, alimenti la domanda interna del ceto medio e operaio, abbattendo le tasse e investendo in infrastrutture. Spenda, invece di rastrellare gli euro degli altri. Cara Angela, adesso i compiti a casa li devi fare tu"".

Un rimedio per l'Italia in declino? Il declino del suo principale partner. Parole sbagliate, fuorvianti, che segnalano la grave condizione in cui versa il centrodestra italiano. Il paese deve fare i compiti a casa, applicandosi con il massimo impegno, ritrovando finalmente la via indicata dalla più genuina tradizione liberale, quella della ristrutturazione del welfare e delle autonomie regionali, della incisiva riduzione della spesa pubblica e quindi della pressione fiscale, della tutela del risparmio, del  lavoro e dell'impresa, del miglioramento del capitale umano, della repressione del capitalismo relazionale e clientelare, del ripristino della concorrenza in tutti i settori.
E' dunque da condannare severamente una tendenza che non sorprende chi conosce il facile opportunismo italiano, quella a giustificare il peggio proprio con il male altrui.

domenica 20 settembre 2015

Italia, il paese delle destre sbagliate.




Ernesto Galli della Loggia su Il Corriere della Sera del 15 settembre 2015 ha scritto:

"Ma un moderno conservatorismo politico è altra cosa. Innanzi tutto è liberale. Cioè in economia è contro ogni strettoia corporativa o monopolistica a vantaggio di gruppi privilegiati e interessi protetti, senza per ciò essere sempre e comunque contro l’intervento pubblico. Ideologicamente, poi, esso dovrebbe essere interessato soprattutto a promuovere e difendere la diversità delle opinioni. Cercando altresì di essere culturalmente anticonformista e quindi simpatizzando con le minoranze e il loro punto di vista: sicché oggi, per esempio, diffiderà dello scientismo e dell’idolatria tecnologica imperanti, così come del pregiudizio egemone secondo cui ogni desiderio soggettivo può diventare un diritto. E si asterrà, naturalmente, dall’omaggio universale a tutte le idee, le mode e le «diversità» politicamente corrette".

Sono considerazioni largamente condivisibili. Ma questa destra virtuosa in Italia non ha mai trovato ampio e durevole spazio non perché, come sostiene lo stesso della Loggia, il conservatorismo italiano sia soltanto nullista, negativo, bensì perchè si è ripetutamente affermata una destra sbagliata, statalista, nazionalista, identitaria. La destra italiana ha fallito perché si è data obiettivi perversi, pericolosi, producendo risultati conseguenti. Invece di Cavour e Giolitti ha scelto Mussolini, dopo De Gasperi e Einaudi ha trovato in Andreotti e Berlusconi i propri campioni.  Ogni paese ha i leader e la destra che si merita, che cultura e visioni diffuse rendono possibili. Così l'Italia continuerà ad avere destre, sempre sbagliate.

domenica 13 settembre 2015

Vivaldi. Musica al femminile.




 Antonio Vivaldi, nato nel 1678 a Venezia, è stato uno dei più importanti e influenti compositori barocchi. Ordinato sacerdote nel 1703, nello stesso anno iniziò a lavorare come musicista e compositore per il Pio Ospedale della Pietà, il più noto dei quattro ospedali femminili di Venezia. E' probabile che Vivaldi abbia composto musica per la Pietà anche dopo la fine della sua collaborazione ufficiale. In questi istituti ragazze orfane o nate in famiglie povere ottenevano un'ottima educazione musicale. Le più brave restavano nelle Scuole anche dopo l'adolescenza. Nella sua opera autobiografica Le Confessioni  Jean-Jacques Rousseau fece l'elogio di quelle giovani cantanti e strumentiste, che ascoltò nel suo soggiorno a Venezia e con le quali poté pranzare:

"Una musica molto superiore, secondo me, a quella dell'opera che non trova eguali né in Italia, né altrove nel mondo, è la musica delle scuole. Le scuole sono degli istituti di beneficenza creati per educare le ragazze povere, destinate poi dalla Repubblica o al matrimonio o al convento. Tra tutte le materie insegnate a quelle ragazze, la musica ha un posto fondamentale. Tutte le domeniche, nella chiesa di ognuna delle quattro scuole, durante i vespri si cantano mottetti per coro e orchestra, composti e diretti dai più grandi maestri italiani, ed eseguiti [in tribune con grate] esclusivamente da ragazze, la più grande delle quali non arriva a vent'anni. Secondo me non esiste nulla di più voluttuoso e di più toccante di quella musica; le ricchezze dell'arte, il gusto raffinato dei canti, la bellezza delle voci, la precisione nell'esecuzione, tutto in quei deliziosi concerti contribuisce a produrre un'impressione che non rientra certo nei buoni costumi ma dalla quale sfido qualsiasi uomo a mettersi al riparo" (Jean-Jacques ROUSSEAU, Le Confessioni, Libro Settimo, 1991, p.297 e seg.).

Quasi un secolo prima della Rivoluzione francese, nella cattolica Italia, la dignità delle donne trovava riconoscimento e tutela anche con questa educazione di alto livello. Davvero le religioni sono tutte uguali?

domenica 6 settembre 2015

Italia. I consumatori premiano i produttori esteri.




La crisi italiana, nonostante la martellante propaganda, continua a presentare tratti peculiari, configurandosi con sempre maggiore evidenza come crisi dell'offerta prima che della domanda. Una vitale e sana ripresa dei consumi può essere sostenuta soltanto da un aumento della competitività. Solo buoni produttori possono essere buoni consumatori.
Francesco Daveri su  lavoce.info del 1 settembre 2015 rileva che in Italia i consumatori premiano i produttori esteri e delinea i motivi della inadeguatezza dell'offerta italiana:

" Nel complesso, dunque, la domanda interna ed estera del settore privato vanno piuttosto bene e, sommate insieme, crescono dello 0,4 per cento, cioè di un’incollatura in più rispetto al Pil (che fa registrare, come detto, un +0,35). Ma questa accresciuta domanda viene soddisfatta più che in passato da produzione estera (le importazioni, in crescita del 2,2 per cento nel secondo trimestre 2015, e del 2 per cento nel semestre) anziché da produzione interna (il Pil). Se a soddisfare la domanda di famiglie e imprese sono produttori esteri, il volume di produzione industriale e dei redditi generati in Italia ne soffre per forza. E il Pil cresce meno di quanto potrebbe".

" A pesare sull’aumento delle importazioni è però anche la perdita di competitività subita dall’Italia negli anni della crisi (per la minore produttività a fronte di salari che hanno continuato a crescere sia pure in misura minore che in passato), solo parzialmente compensato dal deprezzamento dell’euro degli ultimi dodici mesi. Siccome l’andamento dell’euro sembra essersi stabilizzato, diventa ancora più urgente ristabilire le condizioni per un recupero di convenienza a localizzare la produzione entro i confini nazionali: riducendo davvero tutte le imposte, accelerando la soluzione dei contenziosi nella giustizia civile e completando le riforme in cantiere per rendere la pubblica amministrazione e la scuola sempre più al servizio degli utenti. Ben di più che politiche di sostegno alla domanda".

Le considerazioni del professor Daveri consentono di dar conto dell'occupazione in Italia. In questa prospettiva Thomas Manfredi su linkiesta.it del 2 settembre 2015 osserva:

"È importante tenere a mente che, in assenza di crescita del prodotto, l’aumento di occupazione che eventualmente si ricaverebbe sottintende una crescita della produttività ancora vicina allo 0 se non negativa. Se le ore lavorate, infatti, aumentano più del prodotto, il rapporto fra le due variabili, che definisce la produttività, non può decrescere. Come si possa credere di creare occupazione stabile e di qualità con una produttività stagnante rimane uno dei misteri che i tanti urlatori di dati sul mercato del lavoro dovrebbero, a un certo punto, svelare".

Occorre dunque intervenire  incisivamente sul lato dell'offerta: riformare il welfare in senso produttivistico rendendolo sostenibile, ridurre la pressione fiscale, migliorare il capitale umano diffondendo le competenze matematiche, tecniche e scientifiche, alleggerire il peso della burocrazia. Questo gli elettori devono chiedere a chi aspira a rappresentarli.


Visite