Translate

domenica 25 ottobre 2015

Democrazia. Cattivi elettori, cattivi governi.



L' Istituto Bruno Leoni lodevolmente presenta un articolo di Diego Gabutti, da Italia Oggi del 20 ottobre 2015, che sui politici democratici cita Jorge Luis Borges:

«Nessun politico può essere una persona onesta. Un politico sta cercando degli elettori e dice quel che gli elettori s'aspettano che dica. La professione dei politici è mentire: Il caso d'un re è diverso. Un re è qualcuno che riceve questo destino, e poi deve compierlo. Un politico no, un politico deve fingere e sorridere, simulare cortesia, deve sottomettersi malinconicamente ai cocktail,agli atti ufficiali, alle ricorrenze patrie. E uno specchio o l'eco di ciò che altri pensano».

Borges coglie un difetto della democrazia che la vizia in profondità, compromettendone spesso l'efficienza. Lucidamente  Karl Popper osservò che il suo grande vantaggio risiede infatti nella possibilità che offre di eliminare i cattivi governi senza spargimento di sangue. Ma cosa si può fare per migliorare le prestazioni dei governanti democratici? Se un politico "dice quel che gli elettori s'aspettano che dica" allora bisogna fare in modo che gli elettori chiedano non illusioni, ma verità, efficienza, responsabilità. Pare insomma fondamentale il ruolo dell'educazione e della formazione del cittadino. Un cittadino educato alla verità e alla responsabilità le pretenderà a sua volta dai suoi rappresentanti. L'importanza dell'educazione è ben sottolineata nel grande pensiero liberale. Karl Popper e Tocqueville la posero al centro delle loro riflessioni, mentre Montesquieu scrisse:

"E' nel governo repubblicano che si ha bisogno di tutta la potenza dell'educazione...la virtù politica è una rinuncia a sè, cosa che è sempre molto penosa. Si può definire questa virtù, l'amore delle leggi e della patria. Quest'amore, richiedendo una preferenza continua verso l'interesse pubblico in confronto al proprio, conferisce tutte le virtù particolari: esse non sono altro che tale preferenza. Quest'amore è particolarmente legato alle democrazie. Soltanto in esse il governo è affidato ad ogni cittadino" (MONTESQUIEU, Lo spirito delle leggi, Capitolo quinto).

Se gli Italiani fossero stati educati e formati adeguatamente avrebbero sommaria consapevolezza, ad esempio, della composizione e dell'ammontare della spesa pubblica, dei numeri dell'occupazione e della pressione fiscale, delle grandezze in gioco. Sorriderebbero dunque delle affermazioni dei loro rappresentanti politici.

domenica 18 ottobre 2015

Israele - Palestina. Sempre più evidente il conflitto religioso.




Maurizio Molinari su La Stampa del 18 ottobre 2015 sottolinea i tratti religiosi dell'Intifada dei coltelli che insanguina Israele:

"Attacchi alla Grotta dei Patriarchi, attentati alla tomba di Simone il Giusto, agguati nei pressi del luogo del primo Tabernacolo, l’incendio alla Tomba di Giuseppe, scontri nella Valle di Kidron e la moschea di Al Aqsa come incandescente contenzioso: l’Intifada dei coltelli ha per protagonisti i luoghi santi assegnando a questa rivolta palestinese un carattere religioso che la distingue dal nazionalismo delle precedenti sollevazioni anti-israeliane, nel 1987 e 2000".

"Il Movimento islamico della Galilea ha creato i gruppi di «Morabitun» - le sentinelle coraniche, divise in unità di uomini e donne - per difendere Al Aqsa dai «sacrilegi» e Hamas ha coniato l’espressione «Intifada di Al Aqsa», con il proprio leader politico Ismail Hanyeh, per impossessarsi dell’intera rivolta".

In realtà tra Israeliani e Palestinesi il conflitto è da sempre anche religioso. Già quando prevalevano leader palestinesi laici e nazionalisti la pace era resa impossibile da fattori religiosi. Nessuno di tali leader poteva rinunciare al ritorno in Israele dei palestinesi usciti dai suoi confini dopo la fondazione del nuovo stato. Ma soprattutto nessun capo palestinese, oggi come allora, anche dalla più tiepida fede islamica, può riconoscere davvero e senza riserve uno stato ebraico che comprenda territori abitati o un tempo abitati da musulmani.
Quella tra Israeliani e Palestinesi è fin dall'inizio una contrapposizione non componibile. Le grandi potenze che hanno consentito ai due nazionalismi religiosi di porre le premesse del conflitto sono responsabili del sangue versato.

sabato 10 ottobre 2015

Crisi. Si salvi chi può, nessuno si salva.




 Phastidio.net, dando conto delle difficoltà dell'Ilva, tocca temi fondamentali per la comprensione della crisi in atto:

"Per l’industria italiana è un momento delicato: perdere l’acciaio equivarrebbe ad un duro colpo al tessuto industriale del paese, oltre che alla nostra bilancia commerciale. Già il fatto che le nostre importazioni di acciaio siano aumentate, nella prima parte dell’anno, del 4,2% dalla Ue e del 32% da extra-Ue è ben più di un campanello d’allarme che rischia di diventare campana a morto, per la fuga di clienti dall’Ilva. Facciamo a capirci: non è che si debba diventare protezionisti, se la propria industria domestica opera con strutture di costo insostenibili. Ma serve comunque essere consapevoli che le condizioni competitive, in alcuni settori globali, non sono un level playing field. , e che dove c’è sovracapacità globale il rischio di esiti traumatici è ancor più elevato. Più in generale, l’intera industria europea farebbe bene a prendere coscienza che la Cina è ormai divenuta “altro”: un po’ meno prateria per la manifattura occidentale, molto più un potente generatore di deflazione globale".

"Le condizioni di ampia e crescente sovracapacità produttiva di molti settori industriali cinesi rappresentano una costante minaccia deflazionistica per l’economia mondiale. I cinesi potrebbero decidere di dare l’assalto ai mercati globali per saturare la propria capacità produttiva, e di farlo con vendite a prezzi inferiori ai costi di produzione, contando sulla presenza pubblica e sui sussidi che essa implica".

" Finché Pechino non gode dello status di economia di mercato nella WTO, è più facile che subisca dazi compensativi da parte di paesi che vogliono difendersi dai tentativi di rottura di prezzo sui propri mercati domestici: diversamente, tutto diverrebbe più difficile".

Sussidi pubblici ai produttori, dazi e svalutazioni compensativi, quantitative easing che sorregge i cattivi debitori. Il generale "si salvi chi può!" si risolve nella generale adozione di queste e altre analoghe misure distorsive che non migliorano stabilmente le condizioni dell'economia reale. Si salvi chi può, ma nessuno si salva davvero.
Occorre invece ripristinare una corretta allocazione delle risorse colpendo la speculazione finanziaria e le forme perverse di intervento pubblico, applicare regole certe e comuni a tutti gli operatori dell'economia globale, riportare l'attenzione dei governi e dell'opinione pubblica sui reali fattori di crescita: investimenti privati, pressione fiscale, peso e obiettivi del welfare, capitale umano, efficienza della pubblica amministrazione.
Sempre più individui e famiglie restano indietro, rischiano l'esclusione. E'fondamentale che la protesta vada nella giusta direzione.

sabato 3 ottobre 2015

QE. Dopo il quantitative easing la crisi diventa più profonda.



Enrico Marro su Il Sole 24 Ore del 28 settembre 2015 offre una buona occasione per riflettere su come è stata affrontata la crisi economica globale:

Paul Marshall "Con una lettera al Financial Times... è entrato con la leggerezza di un bisonte nel dibattito sull’efficacia dei vari Qe mondiali, sempre più controversi perché fanno sentire i loro effetti molto sulla finanza (e sui portafogli dei più facoltosi) e molto meno sull’economia reale (e sui portamonete dei meno abbienti). Oltre a essere qualche volta completamente inutili, come mostra per esempio il caso del Giappone, che dopo aver stampato montagne di denaro si ritrova in deflazione e recessione".

"Oltre a arricchire i ricchi, la droga monetaria delle banche centrali ha poi creato dipendenza, come ha sottolineato tra gli altri Alberto Gallo di RBS in uno studio di qualche giorno fa intitolato “Il paradosso infinito del Qe”. Eh sì, perché lo schema - illustrato plasticamente anche in forma grafica da RBS - è il seguente: il Qe porta a tre effetti collaterali poco desiderabili, cioè una pessima distribuzione della ricchezza, una minor produttività e una serie di crescenti bolle finanziarie difficili da gestire. Quando i nodi vengono al pettine, come se ne esce? Con pesanti e impopolari riforme strutturali, oppure (l’avrete già capito) con un altro bel Qe nuovo di zecca, che dà un calcio alla lattina rimandando il problema. La droga monetaria continua così a fluire nelle vene dei soliti noti di cui sopra, allargando ulteriormente la “forbice” tra ricchi e poveri"".

"Lo strabismo tra i fuochi d’artificio della finanza di Wall Street (con l’indice S&P500 triplicato in sei anni) e il cerino in mano dell’economia reale di Main Street (che cresce a ritmi molto più blandi) è evidente".

Una politica economica, insomma, che ha ulteriormente arricchito ricchi non meritevoli, senza risolvere, anzi aggravando, i problemi dell'economia reale. Le "impopolari riforme strutturali" citate sono quelle dirette a far diventare sostenibile il welfare, ridefinire incisivamente le autonomie locali rendendole compatibili con la situazione delle finanze pubbliche e la competizione economica globale, ridurre largamente la spesa pubblica e la pressione fiscale, migliorare il capitale umano diffondendo le competenze matematiche, scientifiche e tecniche, colpire il capitalismo clientelare, incrementare la concorrenza in tutti i settori.
Il grande inganno è stato far credere che la politica monetaria in corso avrebbe mitigato le difficoltà dei più svantaggiati, giovani e disoccupati soprattutto, mentre invece i beneficiari sono speculatori, grandi debitori gravati di un basso merito del credito, operatori che devono la loro fortuna soltanto alle relazioni con il potere politico. Ora fronteggiare i problemi dell'economia reale è molto più difficile, perché troppa strada è stata percorsa nella direzione sbagliata. Una larga comprensione della situazione costituisce la necessaria premessa di un'azione finalmente efficace.


Visite