Translate

sabato 26 dicembre 2015

Dove va la Cina? Crisi profonda, crollo improbabile.




 AsiaNews.it del 23 dicembre 2015 presenta un'analisi impietosa della Cina, a firma di John Ai:

"Secondo il China Labour Bulletin, Ong sindacale con base a Hong Kong, il numero di scioperi e proteste sul lavoro ha toccato nel novembre 2015 il massimo storico. L’aumento di questi fenomeni, la chiusura delle fabbriche e la fuga dei dirigenti sono collegati con il costante rallentamento del manifatturiero in Cina. La domanda e le esportazioni calano, i boss con problemi finanziari rifiutano di pagare i salari (oppure spariscono) e i manifestanti vengono considerati “fonte di problemi” e arrestati. Le autorità danno sempre la priorità alla stabilità".

"Ma nel 2010 la Banca centrale cinese ha stretto le sue politiche monetarie: le compagnie hanno iniziato a soffrire per la mancanza di liquidi e si sono rivolte al sistema delle “banche-ombra”, che hanno tassi di interesse molto più alti. Questo ha causato un aumento di debiti insanabili e scatenato la fuga degli imprenditori. L’usura ha distrutto le aziende. Secondo l’Ufficio statistico di Wenzhou, il numero di imprese con un giro d’affari superiore ai 20 milioni di yuan si è attestato nel 2014 a 4.366 unità: un calo sensibile rispetto alle 8.096 del 2010. Il tribunale locale comunica di aver aperto più casi di bancarotta nel 2015 che nel 2014".

"Mentre il manifatturiero rallenta, la speculazione in Borsa diviene frenetica. L’ottimismo generale dell’inizio del 2015 rispetto al mercato finanziario non è durato molto. Il boom accompagnato dall’incoraggiamento dei media statali è esploso il 12 giugno. Il governo ha preso misure urgenti per fermare il crollo, fra cui la sospensione delle prime offerte di pubblico acquisto, e ha proibito la vendita a corto raggio costringendo le compagnie statali a ricomprare le proprie azioni. Ma il 24 agosto 2015 la Borsa di Shanghai ha perso comunque l’8,48%, dato peggiore dal crollo del 2007".

"Era inevitabile, ma l’era della crescita annuale oltre il 10% è passata. In questi anni di “nuova normalità”, termine scelto da Xi Jinping per descrivere il rallentamento della crescita, l’economia cinese dovrà sperimentare le durezze della ristrutturazione, che porterà con sé un divario ancora più profondo fra ricchi e poveri, disoccupazione e problemi ambientali".

"Dall’epoca delle riforme e delle aperture, la crescita economica ha mantenuto la legittimazione del Partito comunista. La trasformazione industriale e la ristrutturazione dell’economia colpiranno il mercato del lavoro, dove milioni di universitari laureati rappresentano una nuova sfida. Internet diffonde le notizie e velocizza la consapevolezza della popolazione. Da quando Xi Jinping ha preso il potere le autorità hanno stretto il controllo sulla società: sempre più avvocati vengono arrestati e, mentre la gente cerca pace nelle religioni, il governo cerca di frenarle".

"Si rafforza anche la censura su internet. Il controllo totale sulla società mostra la preoccupazione delle autorità riguardo a possibili agitazioni popolari. A settembre 2015, il membro del Politburo Wang Qishan ha per la prima volta affrontato in maniera aperta la legittimità del Partito. Anche se i media ufficiali hanno dipinto questo intervento come “epocale” e “una manifestazione della fiducia del Partito in se stesso”, esso riflette anche la consapevolezza dei rischi potenziali e delle crisi che potrebbero arrivare". 

Vengono al pettine i nodi di una globalizzazione disordinata e tumultuosa, che ha visto capitalismo del risparmio e del debito evolvere ed interagire in modo disomogeneo  e devastante. In Cina principi socialisti, mercato, intervento pubblico, tradizioni ed egemonia del partito comunista hanno determinato una crescita economica senza precedenti, segnata da contraddizioni e criticità difficili da sanare.
La crisi del modello cinese, efficacemente illustrata nell'articolo di Ai, spaventa osservatori e operatori, ma non vanno sottostimati i fattori che rendono improbabile  un crollo. Il welfare è corto e relativamente poco costoso. Ha un preciso fondamento nell'art. 42 della costituzione vigente, che ne delimita l'ampiezza fissandone la dipendenza dallo sviluppo della produzione:

"Citizens of the People’s Republic of China have the right as well as the duty to work.
Through various channels, the State creates conditions for employment, enhances occupational safety and health, improves working conditions and, on the basis of expanded production, increases remuneration for work and welfare benefits".

Si tratta di un assetto contestato, ma la memoria generazionale opera ancora tutto sommato a suo favore. Sono molti i cinesi che hanno sperimentato la povertà assoluta e le durezze della Rivoluzione culturale e del regime maoista. Questi e i loro figli sono disposti a tollerare difficoltà che a noi sembrano intollerabili. Inoltre esercita tuttora un ruolo importante il nazionalismo. Il diffuso sentimento patriottico può determinare una maggiore tenuta del sistema.
Vedremo se i governanti sapranno controllare una situazione che rischia di sfuggire di mano. Ben difficilmente tenteranno di introdurre istituzioni che ai loro occhi hanno fallito nelle democrazie occidentali e possono compromettere l'egemonia del Partito comunista, potendo invece trarre ispirazione da un modello di successo vicino anche sotto il profilo culturale: Singapore.

domenica 20 dicembre 2015

Crisi. La vittima più importante è il realismo.




Secondo il Vocabolario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli il realismo è il senso della realtà nella sua concretezza. Solo apparentemente ne dà prova la scrittrice spagnola Almudena Grandes in una recente intervista pubblicata da Linkiesta.it:

"Dice che questa crisi è come una guerra e che gli spagnoli hanno perso. Perché?

È diversa dalle altre crisi del capitalismo. Normalmente chi soffriva apparteneva sempre alle classi più umili. Questa crisi, eccetto gli ultra ricchi, ha invece colpito tutti, indiscriminatamente. Per questo credo sia una guerra. È stata devastante, crudele. E abbiamo perso.

Cosa esattamente?

I nostri diritti, la nostra libertà

Nessuna speranza per il futuro?

Sono un'ottimista congenita. Lotto tutti i giorni con il pessimismo di questi tempi. Penso che la speranza ci sia, ma per cosa? Per vivere come prima? No. Per cambiare Iphone due volte l'anno? No. Per comprarci l'Audi uguale a quella del vicino? No. Bisogna rompere il binomio felicità/consumismo. Se continuiamo ad essere legati alla ricchezza siamo persi. Gli spagnoli sono stati sempre un popolo povero, ma la povertà fino a poco tempo fa non era umiliante, colpevole, non faceva vergogna. Faceva parte dello scenario della vita. E la vita era lottare. Se non avessimo perso questa tradizione, quella dei nostri nonni che vivevano con dignità anche con poco, saremmo molto più forti e capaci di andare avanti".

Grandes si fa portavoce dei tanti colpiti dalla crisi e delusi dai governi che si succedono, ma manca la consapevolezza del percorso che ha condotto alle attuali difficoltà. Nei paesi per primi giunti al benessere l'allargamento dei compiti dello stato, l'aumento della spesa pubblica e della pressione fiscale,  il venir meno dei più efficaci stimoli all'impegno individuale, la disastrosa propensione al debito, l'immigrazione fuori controllo e la competizione con nuove economie non appesantite da questi fardelli hanno determinato una riduzione degli investimenti privati e della offerta di buona occupazione.
Una anche superficiale attenzione alla realtà consentirebbe di cogliere i motivi delle nostre difficoltà come produttori e la stretta relazione tra queste e i problemi che ci assillano come consumatori. Ma tutto spinge in un'altra direzione. Le aspettative individuali, le irresponsabili dichiarazioni dei politici, il servilismo dei media e l'inadeguatezza degli intellettuali insieme alimentano la bolla più pericolosa, quella delle illusioni.

domenica 13 dicembre 2015

Occupazione USA. Chi è bravo in matematica?



L'occupazione USA delude le aspettative. Nel 2015 è rimasta ferma poco sopra il 59%, significativamente lontana dai livelli pre-crisi, non corrispondendo alle speranze soprattutto nel settore manifatturiero, tra i pochi in grado di dare molto lavoro di buona qualità. Le ragioni di queste difficoltà sono diverse, ma va sottolineato il ruolo del capitale umano. In Italia la sua importanza è stata recentemente ribadita dal professor Luca Ricolfi, che così ha delineato i grandi fattori della crescita economica nel suo L'enigma della crescita:

"...la qualità del capitale umano  - in particolare sotto forma di padronanza delle conoscenze di base in matematica e scienze - è la forza fondamentale che può sostenere la crescita dei paesi OCSE".

"La seconda forza fondamentale è il saldo degli "investimenti diretti esteri"".

"La terza forza è la qualità delle "istituzioni economiche"..., ossia il fatto di avere buone regole di funzionamento dell'economia".

"La quarta forza fondamentale sono le "tasse",... il cui ruolo è però negativo, di rallentamento della crescita" (Op. cit., 2014, p. 46 e seg.).

Infatti negli Stati Uniti le competenze matematiche e scientifiche, come risulta dalle indagini PISA, sono tra le più basse rilevate nei paesi OCSE. Questo capitale umano, insieme ad altre insufficienti premesse, non consente un ampio incremento della manifattura di qualità. Si tratta di un deficit difficile da colmare. La scuola pubblica è in crisi, mentre aspirazioni e stimoli individuali spingono in altre direzioni.
Le misure adottate dalle banche centrali hanno tenuti bassi i tassi di interesse, premiando i cattivi debitori, non frenando l'incontrollato e devastante sviluppo del capitalismo del debito. Nessun incisivo intervento invece sui fattori di uno sviluppo sano e sostenibile, capace di dare buone occasioni di lavoro. Misure di questa efficacia  possono essere adottate solo da governi lungimiranti, sostenuti da una opinione pubblica educata e informata. Oggi cattivi governi e cattivi elettori prevalgono, prodotti dal declino dell'educazione e dell'istruzione. Una inversione di rotta sembra improbabile.

domenica 6 dicembre 2015

Dalla battaglia di Canne ai Balcani e alla Siria. Pensare la violenza.





Nel corso della Seconda guerra punica (216 a.C.) in Puglia, a Canne, l'esercito romano fu sconfitto da quello cartaginese. Una strage dai numeri impressionanti: tra i romani e i loro alleati italici i morti furono probabilmente quaranta - cinquanta mila. Una Italia allora popolata da meno di sei milioni di abitanti vide morire in quella battaglia quasi un italiano su cento, donne e bambini compresi.
Su Analisi Difesa del 3 dicembre 2015 il generale Leonardo Tricarico ha scritto:

" I meccanismi decisionali sulla legittimità degli obiettivi prima e sul tipo di intervento poi, sono tuttora fattori tranquillizzanti che la forza della Nato (o da essa guidata) sia applicata nella misura minima indispensabile e nel rispetto dei principi umanitari da tutti condivisi ma sempre meno rispettati. Nei Balcani nel 1999, con questa filosofia, si registrarono "solo" 370/430 vittime innocenti dopo ben 30.004 missioni di bombardamento, perdite tutte causate da malfunzioni dei sistemi d'arma o, in un paio di casi, da intelligence inaccurata. Mai però da indisciplina, negligenza o trasgressione delle regole di contenimento del danno".

" Oggi invece nei filmati diffusi dai russi stessi dopo i bombardamenti in Siria, a fine settembre, si notano chiaramente gli impatti di alcune Cluster Bombs (le bombe a grappolo, messe al bando da larga parte della comunità internazionale) o lo sgancio in quantità di bombe da 2000 libbre senza alcuna unità di guida, cioè il dispositivo che assicura la precisione all'impatto. 
Si torna insomma, seppure in scala limitata, a "radere al suolo" più che a intervenire chirurgicamente, e ciò che è più disdicevole è che lo si fa per contenere i costi dei bombardamenti e non per l'indisponibilità della tecnologia di precisione. Anche altri paesi non sembrano più molto attenti alla questione. Gli stessi Stati Uniti si lasciano andare talvolta a tragici errori (vedasi la strage dell'ospedale di MSF (Medicins Sans Frontieres) a Kunduz del 3 ottobre, frutto di una serie di errori, compreso il cattivo coordinamento tra l’aereo e le forze speciali sul terreno) o danno l'impressione di avere il grilletto facile".

"Oggi più che in passato, la tentazione di risolvere con le armi questioni che in senso stretto non sono catalogabili come guerra è costantemente dietro l’angolo. Nel contempo manca la percezione che anche la coalizione militare più vasta, determinata e coesa non sarebbe in grado di venire a capo di operazioni belliche a causa di una dottrina di impiego della forza inadatta a colmare le asimmetrie tra un esercito regolare e forze di diversa natura, quali le formazioni terroristiche. Prima di avventurarsi in altre iniziative conflittuali fallimentari, va pertanto fatta una riflessione collettiva sugli aspetti tecnici, giuridici ed etici che contraddistinguono gli scenari  che ormai si ripresentano  con le medesime caratteristiche ed in termini sempre più drammatici  in diverse aree geografiche". 

Da un professionista della violenza arriva una lucida riflessione sui suoi limiti, mezzi e obiettivi. Se non si può accogliere un pacifismo assoluto, che pone le premesse della guerra o di una pace disumana, si deve però accettare la violenza senza rinunciare alla ragione e all'umanità.  La differenza è fatta da valori e intelligenza, non solo e non tanto dagli strumenti.

Visite